Rosso come il sangue, come il cuore di ragazzi che hanno testimoniato che qualcosa può cambiare, nella tua vita e nel mondo se ci credi.

Credi alla verità.

All'amore.

E l'Amore è Dio.

                Eroi per amore

Cassie Bernall: l’istante di un “Si”.

Da fan del sacerdote di satana Marilyn Manson, a morire per amore di Gesù Cristo

                                   

                                            (di Alessandra Viola)

 

 

 

 

La deriva autodistruttiva del satanismo

Cassie è nata il 6 novembre 1981 Crebbe sempre amata e ben voluta dai suoi genitori e da suo fratello minore Chris. Ma con il passaggio all’adolescenza comincia a prendere sempre più le distanze da loro e un giro di brutte compagnie in poco tempo la porta su una brutta strada. Tre anni prima della tragica sparatoria [Columbine], la madre di Cassie si imbatte casualmente in una serie di lettere scritte da un’amica di Cassie fitte di oscenità, di invocazioni sataniche e di istigazione all’automutilazione, alla droga e all’omicidio di insegnanti e genitori. Cassie era entrata in un gruppo di ragazzi sbandati che ricercavano nella violenza, negli stupefacenti, nella musica satanica e nei riti magici un senso alla loro esistenza.

Tempestivo è l’intervento dei genitori Misty e Brad che fanno di tutto per recidere queste dannose frequentazioni. La reazione di Cassie è ovviamente esplosiva. Minaccia più volte di suicidarsi, si ferisce, deve essere sorvegliata a vista perché tenta di fuggire, ha frequenti momenti di rabbia isterica. Le tenebre del male che tanto aveva invocato erano entrate in lei fino a renderla schiava e incapace di uscirne.

Raccontano i genitori:

«Dopo la morte di Cassie abbiamo ritrovato nella sua stanza un misterioso promemoria di quei giorni terribili: un diario scritto di suo pugno con una precisa descrizione di quel periodo. Datato 2 gennaio 1999, sembrava far parte di una lettera mai inviata: “... Non riesco a spiegare con le parole quanto ho sofferto. Non sapevo come affrontare questa situazione dolorosa, così mi facevo fisicamente del male. Forse era il mio modo di esprimere la tristezza, la rabbia e la depressione... Mi chiudevo in camera e sbattevo la testa contro il muro. Il pensiero del suicidio mi ha ossessionato per giorni, ma ero terrorizzata all’idea di metterlo in pratica; «scesi a compromessi» graffiandomi le mani e i polsi con un filo di metallo tagliente fino a farli sanguinare. Mi facevano male per i primi due minuti, poi non sentivo più niente. Dopo un po’ le ferite mi bruciavano così tanto che pensavo di aver sofferto abbastanza. Ne porto ancora le cicatrici.”

In una lettera ad un amico datata 4 gennaio 1997, Cassie scriveva: «...Nelle lettere che hanno trovato nella mia stanza c’erano disegni che illustravano come intendevamo uccidere i miei genitori. Così ora tutti sanno del fumo, dell’alcool e dei nostri progetti omicidi. E ora non posso più parlare con i miei migliori amici, Mona, Judy e Rick. Se vedo Mona o parlo con lei, lo sceriffo emette un "ordine di cattura". Si! i miei genitori hanno contattato la polizia! Hanno esagerato l’intera faccenda. Mi sento profondamente sola, depressa e provo odio verso i miei genitori. Spero che la tua vita non vada male come la mia. Ho cercato di fuggire, ma mi hanno trovata. In tutto questo c’è una buona notizia: uscirò di nascosto per andare al concerto di Marilyn Manson. Anche Mona e Rick ci andranno, così forse riuscirò a vederli».

Brad e Misty decisero di iscrivere Cassie a una scuola privata cattolica in modo che potesse ricostruirsi una vita. Una volta che le resistenze di Cassie incominciarono a cadere, pian piano si abituò all’idea che non sarebbe più tornata alla sua vecchia scuola e scoprì che nessuno la odiava nella sua nuova scuola. Anzi, si fece degli amici. Jamie fu una delle prime persone con cui legò.

Racconta la madre: «Ricordo la mia eccitazione quando Cassie mi parlò di lei. La immaginai come la ragazza perfetta che avrebbe esercitato una benefica influenza sulla mia figlia ribelle. Ma mi aspettava una sorpresa... Ero andata a prendere Cassie a scuola e, quando lei mi chiese il permesso di portare Jamie a casa, dissi di sì. Jamie aveva i capelli corti ossigenati, portava grosse catene di metallo e vestiva in modo trasandato: non corrispondeva decisamente alla mia idea di una graziosa ragazza cristiana. Ma c’era qualcosa di singolare nel suo calore e nella sua generosità: non era difficile capire perché Cassie avesse trovato in lei un’amica. Nelle settimane successive alla morte di Cassie, mi sono messa in contatto con Jamie e sono stata contenta di scoprire molte cose del loro rapporto che non conoscevo».

Jamie ricorda: «Ho conosciuto Cassie dopo che si era trasferita dal Beaver (la vecchia scuola, - ndR). Avevamo la stessa insegnante, fu lei a raccontarmi di Cassie e a suggerirmi di avvicinarla, perché era una persona tormentata e infelice. Così un giorno la salutai e mi presentai; in un certo senso penso di averla spaventata, perché a scuola sono conosciuta come un tipo piuttosto bizzarro. Penso che sia rimasta sorpresa, oppure doveva essere estremamente timida. Ma alla fine siamo diventate buone amiche. La prima volta che l’ho incontrata era chiusa a riccio, sembrava che non volesse parlare. Pensava di non piacere a nessuno; era amareggiata e senza speranza, e affondava sempre di più nella disperazione. Ogni giorno cercavo di avvicinarmi a lei e silenziosamente speravo e pregavo che lei mi rispondesse. Qualche volta parlavamo di Dio, ma Cassie mi rispondeva che aveva dato l’anima a Satana. Generalmente andavamo abbastanza d’accordo, ma ogni tanto Cassie si irritava con me per le mie parole. Spesso si procurava tagli e ferite. A scuola portava con sé una lima di metallo, con la quale lei e un suo amico si facevano del male. Diceva anche che fumava marijuana. Cassie mi raccontava di quanto fosse arrabbiata con i suoi genitori per averla tolta dalla vecchia scuola. Questo era l’argomento principale delle nostre conversazioni, la rabbia. Raccontava dei vecchi tempi trascorsi con i suoi amici, e ogni volta che riusciva a vederli di nascosto veniva da me e me lo raccontava. Si sentiva ancora molto legata alla sua vecchia comitiva ed era arrabbiatissima per essere stata allontanata da loro. Questo sentimento era legato in parte alla sua lealtà: Cassie aveva un incredibile senso di fedeltà verso gli amici, ed è questo il motivo per cui le era così difficile abbandonarli».

 

La svolta

Un giorno di primavera del 1997, circa tre mesi dopo essersi trasferita nella nuova scuola, Cassie tornò a casa e disse ai genitori che Jamie, la sua nuova amica, l’aveva invitata a un ritiro giovanile; più precisamente, Jamie scriveva una lettera in cui chiedeva di dare alla loro figlia il permesso di partecipare. Brad e Misty ne parlarono subito, ma, non conoscendo ancora Jamie molto bene, non si sentivano di acconsentire a cuor leggero: Cassie stava finalmente facendo progressi e volevano continuare a seguire una linea prudente, senza escludere il fatto che l’idea di lasciarla andare per un intero week-end da sola sembrava rischiosa. Perciò le dissero che ci avrebbero pensato. Alla fine, dopo lunghi ripensamenti, le diedero il permesso. Per tutto il fine settimana hanno pregato per Cassie e per tutto il tempo sono stati in ansia. Alla fine tutto andò bene, anche se erano impreparati all’effetto che questa esperienza ebbe in seguito sulla loro figlia.

Jamie ha raccontato loro tutta la storia sei settimane circa dopo la morte di Cassie:

«Frequentavo un gruppo religioso giovanile nel quale mi trovavo pienamente a mio agio e che mi dava la sensazione di poter essere sempre me stessa. Molti ragazzi vestivano come punk, erano tipi alternativi con capelli strani.. Ero quasi certa che Cassie si sarebbe trovata bene con noi, anche perché esteriormente i ragazzi somigliavano a quelli dell’ambiente da cui lei proveniva. Così, quando seppi dell’incontro che si stava organizzando, volli invitare anche lei. In un primo momento disse di no, ma quando le raccontai che tipo di persone ci sarebbero state, si convinse. In realtà, non sottolineai particolarmente l’aspetto spirituale dell’incontro. Quando i genitori di Cassie ci lasciarono al parcheggio che era stato scelto come luogo dell’appuntamento, credo che si siano spaventati un po’, perché molti dei ragazzi avevano i capelli colorati e sembravano proprio quel tipo di persone da cui stavano cercando di allontanare la figlia. Ma lasciarono che venisse lo stesso, e noi siamo state benissimo. L’incontro si teneva ad Estes Park, sulle Montagne Rocciose: eravamo circa 300 tra ragazzi e ragazze. Temi dell’incontro erano le tentazioni del male e il rifiuto di una vita egoistica, con il contrappunto di momenti di riflessione e di preghiera. Non mi aspettavo grandi risultati, anche perché Cassie sembrava restare un po’ sulle sue. Pensavo:

“Un week-end soltanto, anche se può aiutare, non la cambierà di certo”. Così, quando Cassie crollò, rimasi sorpresa. Forse furono i canti che in qualche modo aprirono una breccia nel muro che si era costruita intorno. Ricordo che eravamo fuori dall’edificio quando Cassie iniziò a piangere. Stava iniziando ad aprirsi - penso che stesse pregando - e chiedeva perdono a Dio. Molti giovani portavano all’altare le proprie offerte. Cassie non aveva nulla da portare, ma cominciò a tirare fuori tutti gli errori che sentiva di aver fatto. Non riuscii a cogliere il significato di tutto ciò che diceva, ma dopo quel week-end, Cassie si è aperta e mi ha raccontato tutte le sciocchezze commesse, dicendomi quanto fosse pentita e preoccupata che anche Chris potesse cadere negli stessi suoi errori. Mi raccontò di aver vissuto un vero inferno, e voleva evitare che ci passasse anche il fratello minore.

Dopo la liturgia, Cassie, io e altri tre amici, Kevin, Justín ed Erin, uscimmo e ci fermammo a guardare le stelle. Siamo rimasti lì in silenzio per lunghi minuti. È stato un momento unico: sentivamo tutta la nostra miseria e l’immensità del cielo. La grandezza di Dio era per noi qualcosa di reale. Più tardi ho notato che l’espressione di Cassie era cambiata. Restava la timidezza, ma i suoi occhi ora erano pieni di speranza. C’era in lei qualcosa di nuovo.

Alla fine dell’estate del 1997, Brad e Misty permisero a Cassie di trasferirsi dalla scuola privata al Columbine High. Cassie aveva una cara amica che si era trasferita da poco in quella scuola, e non molto tempo dopo incominciò a tormentarli ripetendo loro incessantemente quanto poco le piacesse il CFS e volesse andare invece al Columbine. Dapprima essi non prestarono la minima attenzione alla sua richiesta. Ma, poiché si comportava bene da diversi mesi, non scartarono a priori l’idea. Andarono al Columbine e studiarono l’ambiente; parlarono con gli altri genitori e osservarono i ragazzi. Nel frattempo Cassie e la sua amica facevano pressioni su di loro. Alla fine cedettero. Ma la avvertirono: se avessero notato il più lieve segnale di disagio - se i suoi voti avessero incominciato a calare, se avesse marinato, se avesse incominciato a frequentare compagnie sbagliate -, il giorno dopo si sarebbe ritrovata in una scuola privata.

A un certo punto Cassie esclamò: «Mamma, la mia testimonianza non serve ai ragazzi di una scuola privata cristiana. Potrei raggiungere più persone se andassi in una scuola pubblica». Il suo desiderio di «dare testimonianza» agli altri era genuino. Ma è anche vero che lei trovava soffocante l’atmosfera del CFS e che ciò rendeva la prospettiva di frequentare il Columbine con un’amica decisamente più attraente.

I compagni di Cassie al Columbine dicono che, anche se lei prendeva molto sul serio la propria fede riscoperta, non attirava l’attenzione su di sé parlandone. Una di loro, Eliza, era una matricola al tempo della morte di Cassie: «Non fui sorpresa quando seppi cosa era accaduto il 20 aprile. Cassie era fatta così. E penso che ciò che ha fatto sia veramente ammirevole: difendere ciò in cui si crede, non importa cosa. Ma non l’ho mai conosciuta sotto l’aspetto della sua religiosità, nel senso che Cassie non la imponeva a nessuno. Una volta in classe mi capitò di vederla con in mano una piccola Bibbia. Le chiesi cosa stesse facendo e lei disse semplicemente: «Sto leggendo la Bibbia». Ma era una parte di lei che non rientrava nella nostra amicizia».

Anche Kayla, un’altra compagna, non conosceva nulla dell’aspetto religioso di Cassie, ma dice che c’era qualcosa in lei che la distingueva dagli altri amici: «Non so spiegare cosa fosse. Era semplicemente diversa. Era gentile con tutti a scuola e non giudicava mai nessuno per il modo in cui si vestiva o per come appariva. Ho scoperto che era religiosa solo quando fu uccisa. Parlavamo di altre cose, come lo snowboard. Le dicevo che sapevo usarlo ma non sapevo girarlo molto bene e lei mi propose: “Ok, ti aiuterò ad usarlo. Andrò a fare snowboard la prossima settimana. Se vuoi venire con me, chiamami”. Così decidemmo di andare insieme. Si offrì di portarmi con sé pur non conoscendomi bene».

Un’altra grande differenza tra la vecchia e la nuova Cassie fu il cambiamento di gusti. Prima era ossessionata dalla morte, dai vampiri, dall’automutilazione; ora si interessava di fotografia, di poesia, della natura e di Shakespeare.

Cassandra, un’amica del gruppo, le fu particolarmente vicina durante l’ultimo anno: «Cassie e io a volte parlavamo di come ci vedevamo. A quel tempo lei era tormentata dalla sua immagine. A volte si preoccupava di non essere abbastanza carina, o diceva di aver bisogno di dimagrire, o che avrebbe voluto avere una personalità diversa. Ma non ha mai lasciato che tali pensieri prendessero il sopravvento su di lei. Cercava sempre in Dio l’aiuto per uscirne fuori ed essere semplicemente se stessa. Ciò che saltava veramente all’occhio, a ripensarci, è che Cassie non flirtava mai. Questo spiega anche perché molte ragazze riuscivano ad essere sue amiche. Quando ci sono a scuola ragazze popolari che civettano, sorridono e sono troppo espansive, è difficile essere loro amiche, perché si rimane intimidite e ci si sente in competizione con loro. Succede quando si cerca con tutte le proprie forze di conquistare la benevolenza o le simpatie di qualcuno: si vorrebbe piacergli ma è difficile riuscire ad essere contemporaneamente se stessi. Invece nessuno si metteva in competizione con lei, il che era piuttosto insolito per le ragazze della nostra scuola e del nostro gruppo giovanile. Quando penso a Cassie, mi viene sempre in mente ciò che diceva san Francesco: non si dovrebbe cercare tanto di essere amati quanto di amare. Così era Cassie. Secondo me pensava che solo il rapporto con Dio potesse realizzarla, ed era probabilmente questo pensiero che le impediva di preoccuparsi eccessivamente del proprio aspetto o di trovare un ragazzo o così via. Rifiutava di cedere, ed era determinata a superare i suoi problemi guardando oltre».

Il passo di una lettera che Cassie scrisse a Cassandra circa un anno dopo lo conferma:

28 giugno 1998 «Sono veramente grata a Dio per tutto quello che Lui ha fatto per me e per gli altri. Anche quando le cose vanno male, sento che Lui è al mio fianco e subito la situazione non sembra più così drammatica. Mi chiedo che disegni Dio abbia su di me. Alcune persone diventano missionarie o intraprendono strade simili; e io? Che cosa Dio ha in serbo per me? Quali sono i miei talenti? Per ora vivo giorno per giorno. Sono sicura che un giorno lo saprò. Forse guarderò indietro alla mia vita e penserò: «Ah, ecco, era proprio così». Non è straordinario questo progetto di cui siamo parte?...»

In un’altra lettera a Cassandra, datata autunno 1998, Cassie scrive: «... So di dover offrire tutto a Cristo, ma è così difficile! Proprio quando penso di aver finalmente trovato la strada, mi ritrovo di nuovo a cercare di riprendere il controllo della mia vita. Tutto mi gira intorno e non riesco ad afferrare niente... Se solo riuscissi a vincere l’orgoglio, sarei finalmente in grado di trovare la pace e di far cadere le barriere che mi impediscono di crescere in Dio. Devo essere completamente onesta con me stessa e con Dio e smettere di ingannarlo: Lui è Dio, non posso scendere a compromessi con Lui. Non posso essere tiepida».

Dave, il pastore che seguiva il suo gruppo giovanile in parrocchia, così la ricorda: «Alcuni ragazzi che frequentano il nostro gruppo giovanile sono così timidi e insicuri che non riuscirebbero a frequentare un altro ambiente. Dove andare? Cassie invece era in grado di “camminare” da sola fuori dal nostro gruppo in qualsiasi momento e di trovare la sua strada ovunque, come al liceo. Stare con noi era veramente una sua scelta, i cui motivi non saprei spiegare; forse era dovuta anche al fatto che non era una ragazza popolare. Avrebbe potuto andarsene, ma alla fine deve essersi detta: “Non vengo qui per prendere, ma per dare un mio contributo”. Ne abbiamo parlato in una riunione del nostro gruppo giovanile, non molto prima di quel 20 aprile. Se non si vive per gli altri, si finisce per consumarsi, ma quando si inizia a donare, i bisogni emotivi vengono risolti. Naturalmente, è sempre più facile dirlo che farlo. So che non è stato facile per Cassie, che era tormentata. Solo il lunedì prima di morire mi sono incontrato con lo staff del gruppo giovanile e abbiamo parlato di come coinvolgerla di più. Volevamo darle maggiori possibilità di offrire il suo contributo al gruppo e così aiutarla a superare la sua preoccupazione di non riuscire ad inserirsi. Alcuni ragazzi nel gruppo giovanile hanno personalità fuori dal comune: sanno parlare, ballare, cantare, sono l’anima di ogni festa. Cassie non lo era, ma non mollava lo stesso. E questo è il motivo per cui la ammiravo: si incontrano persone come Cassie ogni giorno, anno dopo anno, e tanti di loro si arrendono. Cassie era realmente desiderosa di contribuire, di fare qualcosa di creativo, di dare. Quando un giovane si sente solo oppure un po’ depresso - e ce ne sono molti -, ogni volta che si riesce a spingerli a guardarsi intorno, a pensare agli altri, rifioriscono. Servire non è facile ma dà un senso alla vita, e aiuta a smettere di pensare a sé»

 

"Morendo a noi stessi per Cristo, viviamo"

Dovevano essere all’incirca le 11.15 la mattina di martedì 20 aprile1999 quando Cassie si incamminò verso la biblioteca della scuola, con lo zaino sulle spalle, per completare il suo ultimo compito, uno studio del Macbeth per la lezione di inglese. Anche Crystal, una sua cara amica, era nella biblioteca: «Sara, Seth ed io eravamo appena arrivati in biblioteca per studiare, come gli altri giorni. Eravamo lì forse da cinque minuti, quando un’insegnante entrò correndo e urlando che c’erano dei ragazzi con la pistola all’ingresso. In un primo momento pensammo fosse uno scherzo, tanto che Seth disse: «Calma, è solo una stupidaggine dei ragazzi più grandi». Poi abbiamo sentito degli spari, prima giù all’ingresso, poi via via più vicini. Mrs. Nielsen ci urlava di nasconderci sotto i tavoli, ma nessuno la ascoltava. Un ragazzo entrò e subito crollò a terra. Aveva la spalla insanguinata. Ci gettammo sotto il tavolo. Mrs. Nielsen si precipitò al telefono a chiamare il 911. Seth mi teneva tra le braccia, tenendomi la mano sulla testa, poiché ero molto agitata, e Sara era raggomitolata lì sotto con noi, abbracciandomi le gambe. Quindi entrarono nella biblioteca due ragazzi. Sparavano e dicevano cose come: «È tutta la vita che aspettiamo di farlo», e ridevano dopo ogni sparo. Non avevo idea di chi fossero - seppi i loro nomi, Eric e Dylan, solo più tardi -, ma la loro voce era strana, cattiva. Allo stesso tempo sembravano contenti, come se stessero giocando e provandoci un gusto matto. Quindi si avvicinarono al nostro tavolo e lo colpirono con una sedia: io rimasi ferita al braccio e Sara alla testa. Erano proprio sopra di noi. Respiravo a fatica, tanto ero spaventata. Improvvisamente lasciarono la stanza, forse per ricaricare le armi. Probabilmente avevano esaurito le munizioni. Ci precipitammo fuori da una porta d’emergenza, appena prima che tornassero».

 

Uno studente ricorda di avere visto Cassie sotto un tavolo, con le mani giunte in preghiera, Josh, che parlò con me qualche settimana dopo la tragedia, non la vide, ma dice che non potrà non dimenticare ciò che senti mentre era accovacciato sotto la scrivania, a circa una decina di metri di distanza. «I ragazzi si avvicinarono a Cassie: non riuscivo a vederla, ma riconobbi la sua voce. Sentivo ogni cosa, ed era come se accadesse proprio accanto a me. Uno di loro chiese a Cassie se credeva in Dio. Lei fece una pausa, come se non sapesse cosa rispondere, e quindi disse di sì. Doveva essere spaventata, ma la sua voce non tremava. Era forte. Quindi le domandarono perché, ma non le diedero nemmeno la possibilità di rispondere. Le spararono».

 

Sempre Josh, dice che l’intonazione della domanda rivolta a Cassie gli fece pensare che forse lei stava visibilmente pregando: Non capisco perché avrebbero dovuto fare una domanda simile a una persona che non stesse pregando. Se Cassie abbia parlato con loro, è difficile dirlo; so solo che i due non fecero che parlare per tutto il tempo che furono nella biblioteca. Raggiunsero Isaiah e lo insultarono. Lo chiamarono «negro» prima di ucciderlo. Quindi incominciarono a ridere e a divertirsi. Per loro era solo un grande gioco. Quando lasciarono la stanza, mi alzai, presi la mia amica Brittany per mano e incominciai a correre. L’ultima cosa che ricordo è di averla spinta fuori dalla porta e di essere uscito dietro di lei».

 

Dice la madre: «É raro che una persona incontri una morte violenta, ed è ancora più raro morire eroicamente. La vera questione sollevata dalla morte di Cassie non è che cosa abbia detto ai suoi assassini, ma che cosa l’abbia resa capace di affrontarli come ha fatto. Sono sicura che non avesse desiderio di morire, e sarebbe assurdo il solo pensiero. Eppure quando si è trovata improvvisamente nella tragedia, è rimasta calma e coraggiosa. Era pronta. Perché? In una delle prime messe domenicali dopo la sparatoria al Columbine, Dave disse che Cassie non era morta il 20 aprile, ma che era morta ogni giorno nei due anni precedenti. In un primo momento l’idea mi sembrò terribile. Ma più ci pensavo, più sentivo che era una chiave di lettura importante per sciogliere il mistero dei suoi ultimi momenti di vita e per capire il cammino che aveva percorso fino ad allora. Cassie era tormentata come tutti, ma sapeva di dover lasciare vivere Cristo in lei. Questo significa morire a se stessi, ogni giorno. Significa imparare a rifiutare una vita egoistica. Non si tratta di un concetto negativo, ma di un modo per trovare la libertà da se stessi, per riuscire a vivere in maniera più completa. Il mondo guarda al «sì» di Cassie del 20 aprile, ma in realtà dobbiamo guardare al suo «sì» detto giorno dopo giorno, mese dopo mese, prima di dare quella risposta finale.

Qualche settimana dopo, Dave e io stavamo parlando di Cassie, e mi spiegava che cosa lui intendeva con “morire a sé”: “È quello che Gesù intendeva quando diceva che chi vorrà salvare la propria vita la perderà, e chi perderà la vita per causa sua la salverà”. Cassie aveva deciso che, invece di fare a modo suo e di chiedersi cosa la vita poteva offrirle, voleva provare a capire che cosa lei poteva fare per gli altri. Non si tratta di realizzare grandi imprese, ma di essere generosi nella quotidianità.

Cassie prestava servizio insieme con noi in un centro di recupero per tossicodipendenti.

Mangiavamo con i ragazzi, giocavamo a basket, o semplicemente parlavamo con loro. Questo è tutto. Morire a sé significa semplicemente salutare qualcuno, stringergli la mano invece di guardare altrove; significa avere aspirazioni, essere disposti a fare sacrifici per qualcosa di più grande della propria felicità e del proprio benessere».

Jordan, un membro del gruppo che faceva volontariato con il gruppo giovanile, dice che Cassie mostrava altruismo in tante piccole cose: «Tre o quattro settimane prima della tragedia al Columbine l’ho portata ad una festa di compleanno, e c’erano cinque ragazze del nostro gruppo che stavano lì a parlare del peso e dell’aspetto. Cassie mi disse che era stanca di chiacchierare di simili banalità, perché non servivano a nient’altro che a rendere le persone infelici per il modo in cui appaiono. Cassie voleva aiutare quelle ragazze a smettere di pensare a sé e spingerle a rendersi disponibili per gli altri e per le questioni realmente importanti della vita».

Concludiamo con un appunto di Cassie, un pezzo di carta datato 1998, in cui scrive:

«Quando Dio non vuole che io faccia qualcosa, lo capisco chiaramente; quando vuole che faccia qualcosa, anche se ciò significa allontanarmi dalle mie “comodità”, lo sento ugualmente. Mi sento spinta ad andare esattamente dove devo andare... Cerco di prendere le difese della mia fede a scuola... Può essere scoraggiante, ma anche gratificante... Vorrei morire per Dio. Vorrei morire per la mia fede. È il minimo che possa fare per Cristo, che è morto per me».

 

(Cassie Renè Bernall memorial)

 

 

Una bellissima canzone di Michael W. Smith dal titolo "This Is Your Time" che racconta il "sì" detto da Cassi a Gesù il 20 aprile 1999 davanti ai suoi aguzzini che le avevano chiesto "Credi in Dio?" sfidandola, pena l'assassinio, a rispondere "sì". Cassie piena di fede in Cristo non ha abiurato alla sua fede!

MALALA ALL'ONU: "PACE E SCUOLE"

13/07/2013  Il testo integrale del discorso di Malala all'Onu, un appello ai Governi del mondo per le donne e i bambini.

 

Pubblichiamo il testo integrale del discorso all'Onu di Malala Yousafzai, la ragazza afghana di 16 anni che i talebani avevano cercato di uccidere.

"Onorevole Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon, spettabile presidente dell'Assemblea Generale Vuk Jeremic, onorevole inviato speciale delle Nazioni Unite per l'istruzione globale Gordon Brown, rispettati anziani rispettati e miei cari fratelli e sorelle: Assalamu alaikum (la pace sia con voi,n.d.T).

Oggi è un onore per me tornare a parlare dopo un lungo periodo di tempo. Essere qui con persone così illustri è un grande momento nella mia vita ed è un onore per me che oggi sto indossando uno scialle della defunta Benazir Bhutto. Non so da dove cominciare il mio discorso. Non so cosa la gente si aspetti che dica, ma prima di tutto voglio ringraziare a Dio per il quale siamo tutti uguali e ringraziare tutti coloro che hanno pregato per una mio veloce guarigione e una nuova vita. Non riesco a credere quanto amore le persone mi hanno dimostrato. Ho ricevuto migliaia di cartoline di auguri e regali da tutto il mondo. Grazie a tutti. Grazie ai bambini le cui parole innocenti mi hanno incoraggiato. Grazie ai miei anziani le cui preghiere mi hanno rafforzato. E grazie agli infermieri, ai medici e al personale degli ospedali in Pakistan e nel Regno Unito e il governo degli Emirati Arabi Uniti che mi hanno aiutato a stare meglio e a riprendere le forze.

Sono qui per dare tutto il mio appoggio al segretario generale dell'ONU Ban Ki-moon nella sua Iniziativa Globale "Prima l'istruzione" e al lavoro dell'inviato speciale delle Nazioni Unite per l'Educazione Globale Gordon Brown. Li ringrazio per la leadership che continuano a esercitare. Essi continuano a stimolare tutti noi all'azione. Cari fratelli e sorelle, ricordiamo una cosa: il Malala Day non è il mio giorno. Oggi è il giorno di ogni donna, ogni ragazzo e ogni ragazza che hanno alzato la voce per i loro diritti.

Ci sono centinaia di attivisti per i diritti umani e operatori sociali che non solo parlano per i loro diritti, ma che lottano per raggiungere un obiettivo di pace, educazione e uguaglianza. Migliaia di persone sono state uccise dai terroristi e milioni sono stati feriti. Io sono solo uno di loro. Così eccomi qui, una ragazza come tante. Io non parlo per me stesso, ma per dare una voce a coloro che meritano di essere ascoltati. Coloro che hanno lottato per i loro diritti. Per il loro diritto a vivere in pace. Per il loro diritto a essere trattati con dignità. Per il loro diritto alle pari opportunità. Per il loro diritto all'istruzione.

Cari amici, il 9 ottobre 2012, i talebani mi hanno sparato sul lato sinistro della fronte.Hanno sparato ai miei amici, anche. Pensavano che i proiettili ci avrebbero messi a tacere, ma hanno fallito. Anzi, dal silenzio sono spuntate migliaia di voci. I terroristi pensavano di cambiare i miei obiettivi e fermare le mie ambizioni. Ma nulla è cambiato nella mia vita, tranne questo: debolezza, paura e disperazione sono morte; forza, energia e coraggio sono nati. Io sono la stessa Malala. Le mie ambizioni sono le stesse. Le mie speranze sono le stesse. E i miei sogni sono gli stessi. 

Cari fratelli e sorelle, io non sono contro nessuno. Né sono qui a parlare in termini di vendetta personale contro i talebani o qualsiasi altro gruppo terroristico. Sono qui a parlare per il diritto all'istruzione per tutti i bambini. Voglio un'istruzione per i figli e le figlie dei talebani e di tutti i terroristi e gli estremisti. Non odio nemmeno il talebano che mi ha sparato.

Anche se avessi una pistola in mano e lui fosse in piedi di fronte a me, non gli sparerei. Questa è il sentimento di compassione che ho imparato da Maometto, il profeta della misericordia, da Gesù Cristo e Buddha. Questa è la spinta al cambiamento che ho ereditato da Martin Luther King, Nelson Mandela e Mohammed Ali Jinnah. Questa è la filosofia della non violenza che ho imparato da Gandhi, Bacha Khan e Madre Teresa. E questo è il perdono che ho imparato da mio padre e da mia madre. Questo è ciò che la mia anima mi dice: stai in pace e ama tutti.

Cari fratelli e sorelle, ci rendiamo conto dell'importanza della luce quando vediamo le tenebre. Ci rendiamo conto dell'importanza della nostra voce quando ci mettono a tacere. Allo stesso modo, quando eravamo in Swat, nel Nord del Pakistan, abbiamo capito l'importanza delle penne e dei libri quando abbiamo visto le armi. Il saggio proverbio "La penna è più potente della spada" dice la verità. Gli estremisti hanno paura dei libri e delle penne. Il potere dell'educazione li spaventa. Hanno paura delle donne. Il potere della voce delle donne li spaventa. Questo è il motivo per cui hanno ucciso 14 studenti innocenti nel recente attentato a Quetta. Ed è per questo uccidono le insegnanti donne. Questo è il motivo per cui ogni giorno fanno saltare le scuole: perché hanno paura del cambiamento e dell'uguaglianza che porteremo nella nostra società. Ricordo che c'era un ragazzo della nostra scuola a cui un giornalista chiese: "Perché i talebani sono contro l'educazione dei ragazzi?". Lui rispose molto semplicemente: indicò il suo libro e disse: "I talebani non sanno che cosa c'è scritto in questo libro".

Loro pensano che Dio sia un piccolo esseruccio conservatore che punterebbe la pistola alla testa delle persone solo per il fatto che vanno a scuola. Questi terroristi sfruttano il nome dell'islam per i propri interessi. Il Pakistan è un Paese democratico, amante della pace. I Pashtun vogliono educazione per i loro figli e figlie. L'Islam è una religione di pace, umanità e fratellanza. Che dice: è un preciso dovere quello di dare un'educazione a ogni bambino. La pace è necessaria per l'istruzione. In molte parti del mondo, in particolare il Pakistan e l'Afghanistan, il terrorismo, la guerra e i conflitti impediscono ai bambini di andare a scuola. Siamo veramente stanchi di queste guerre. Donne e bambini soffrono in molti modi in molte parti del mondo.

In India, bambini innocenti e poveri sono vittime del lavoro minorile. Molte scuole sono state distrutte in Nigeria. La gente in Afghanistan è colpita dall'estremismo. Le ragazze devono lavorare in casa e sono costrette a sposarsi in età precoce. La povertà, l'ignoranza, l'ingiustizia, il razzismo e la privazione dei diritti fondamentali sono i principali problemi che uomini e donne devono affrontare.

Oggi, mi concentro sui diritti delle donne e sull'istruzione delle ragazze, perché sono quelle che soffrono di più. C'è stato un tempo in cui le donne hanno chiesto agli uomini a difendere i loro diritti. Ma questa volta lo faremo da sole. Non sto dicendo che gli uomini devono smetterla di parlare dei diritti delle donne, ma il mio obiettivo è che le donne diventino indipendenti e capaci di combattere per se stesse. Quindi, cari fratelli e sorelle, ora è il momento di alzare la voce. Oggi invitiamo i leader mondiali a cambiare le loro politiche a favore della pace e della prosperità. Chiediamo ai leader mondiali che i loro accordi servano a proteggere i diritti delle donne e dei bambini. Accordi che vadano contro i diritti delle donne sono inaccettabile.

Facciamo appello a tutti i governi affinché garantiscano un'istruzione gratuita e obbligatoria in tutto il mondo per ogni bambino. Facciamo appello a tutti i governi affinché combattano il terrorismo e la violenza. Affinché proteggano i bambini dalla brutalità e dal dolore. Invitiamo le nazioni sviluppate a favorire l'espansione delle opportunità di istruzione per le ragazze nel mondo in via di sviluppo. Facciamo appello a tutte le comunità affinché siano tolleranti, affinché rifiutino i pregiudizi basati sulle casta, la fede, la setta, il colore, e garantiscano invece libertà e uguaglianza per le donne in modo che esse possano fiorire. Noi non possiamo avere successo se la metà del genere umano è tenuta indietro. Esortiamo le nostre sorelle di tutto il mondo a essere coraggiose, a sentire la forza che hanno dentro e a esprimere il loro pieno potenziale.

Cari fratelli e sorelle, vogliamo scuole e istruzione per il futuro luminoso di ogni bambino. Continueremo il nostro viaggio verso la nostra destinazione di pace e di educazione. Nessuno ci può fermare. Alzeremo la voce per i nostri diritti e la nostra voce porterà al cambiamento.Noi crediamo nella forza delle nostre parole. Le nostre parole possono cambiare il mondo, perché siamo tutti insieme, uniti per la causa dell'istruzione. E se vogliamo raggiungere il nostro obiettivo, cerchiamo di armarci con l'arma della conoscenza e di farci scudo con l'unità e la solidarietà.

Cari fratelli e sorelle, non dobbiamo dimenticare che milioni di persone soffrono la povertà e l'ingiustizia e l'ignoranza. Non dobbiamo dimenticare che milioni di bambini sono fuori dalle loro scuole. Non dobbiamo dimenticare che i nostri fratelli e sorelle sono in attesa di un luminoso futuro di pace.

Cerchiamo quindi di condurre una gloriosa lotta contro l'analfabetismo, la povertà e il terrorismo, dobbiamo imbracciare i libri e le penne, sono le armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. L'istruzione è l'unica soluzione. L'istruzione è la prima cosa. Grazie".

(traduzione di Fulvio Scaglione)